
Joe Schievano, che ha curato insieme al regista, il concept musicale del progetto, crea e produce la full soundtrack del nuovo film del regista spagnolo Claudio Zulian, prodotto da Acteon e Jolefilm.




Diretto da Claudio Zulian, è un film che interpreta il nostro tempo non solo per le storie che racconta ma anche nella sua stessa materia cinematografica. Girato dai protagonisti stessi, fa affiorare immagini che delle riprese convenzionali non avrebbero mai prodotto. Per il regista è un nuovo modo ibrido, intimo e collaborativo, di creare. Anche se realizzato durante il confinamento, non è un film sul lockdown nè sulla pandemia. Il titolo allude all’approccio che, come nel libro di T. Mann, è sensibile alla dimensione simbolica di situazioni e luoghi.
Molti mondi musicali
Un lavoro musicale a tutto tondo, organico, che esplora più dimensioni e generi, dalla composizione di brani che si ispirano al mondo classico, come Carl Philippe Bach, al minimalismo di Adams e Philip Glass (in un brano scritto proprio dal regista). Ma ci sono anche movimenti elettronici ispirati ad Alva Noto e Yashimura, fino al quartetto classico contemporaneo di Terry Riley.
Concept musicale: Joe Schievano e Claudio Zulian
Musica originale di Joe Schievano
Orchestral Arranger: Denis Feletto
Interpreti:
Violino: Nicola Fregonese, Luca Mares, Sabina Bakholdina
Violoncello: Antonino Puliafito, Alessandra Boldrin
Viola: Francesca Levorato
Arpa: Nicola Vendramin
Pianoforte: Denis Feletto
I brani d’orchestra sono stati registrati presso IMPUT STUDIO di Treviso