
Naüge Beng – Strade Nuove, il nuovo disco creato dall’attrice-cantautrice Maria
Roveran e dal producer Joe Schievano, fortemente voluto e sostenuto
dall’Istituto cimbro di Luserna uscirà su tutte le piattaforme digitali il 28
settembre.
La produzione nasce da un “incontro speciale”, per proporsi come un sentiero
nuovo attraverso cui incontrare l’altro, una strada nuova (appunto) per far conoscere la
lingua e la cultura cimbra attraverso il potere della musica.
Il disco raccoglie dieci tracce: inediti, cover e brani di tradizione, che rendono omaggio a
un idioma antico, il cimbro. Tutte le tracce sono state scritte e cantate in questa delicata
lingua, che con grande tenacia e non senza fatica, sta tentando oggi di sopravvivere alla
globalizzazione linguistica e ai molteplici fenomeni sociali e demografici che ne mettono
quotidianamente a repentaglio la trasmissione alle nuove generazioni.
L’attrice e cantautrice Maria Roveran ha interpretato le dieci tracce mettendosi a servizio
della lingua e dei differenti generi musicali con uno sperimentalismo caleidoscopico: dal folk,
al jazz, passando per il blues, fino alla techno. La contaminazione è nata da sé, sia per
l’utilizzo di una lingua così particolare, sia per necessità artistiche di esecuzione,
accompagnando l’ascoltatore tra suggestioni diverse attraverso mondi sonore e molteplici
temperature emozionali.
Tre brani, poi, sono stati prodotti a partire dalla tradizione popolare cimbra: una poesia, una
filastrocca e una ninna nanna, arrangiate da Joe Schievano in chiave contemporanea,
fondendo tra loro il suono di strumenti analogici ed elettronici.
Le cover di All of Me, brano di repertorio jazz e della tradizionale ballad inglese
Scarborough Fair, sono state prima tradotte in italiano, riadattate e successivamente ritradotte
in lingua cimbra.
Cinque sono poi i brani inediti scritti dalla stessa Roveran, due dei quali interamente dedicati
a Luserna (Lusérn) e ai suoi abitanti.

Un’identità complessa quella del cimbro,
non solamente da un punto di vista linguistico, ma
anche culturale ed esistenziale, che fonda le proprie radici nel Sud della Germania per
giungere in seguito a fenomeni migratori avvenuti nel corso del XI secolo, sino alle regioni
del Nord Italia: Prealpi veneto-trentine, terre in cui i primi Cimbri hanno trovato dimora
giungendo fino ai giorni nostri. In pochi conoscono l’esistenza di questo idioma, che
corrisponde a un medio-alto tedesco con influssi di antico tedesco nella versione bavarese
Il viaggio artistico e culturale
che oggi porta al release di questa raccolta musicale nasce da
una performance vocale che Roveran ha organizzato con Schievano in occasione della
proiezione del film Resina di Renzo Carbonera del 2017 (dove la Roveran è protagonista)
nel paese di Luserna, in cui la pellicola è stata ambientata. L’artista ha vissuto a Luserna
durante le riprese, lavorando in sinergia con molti abitanti del luogo, rimanendo affascinata
dalla loro cultura e dalla tradizione cimbra – “gli abitanti di Luserna ci hanno accolti in una
grande famiglia e da lì, eccoci qui, ora, a presentare questo lavoro così importante per me”
(M.R.).
Sono stati proprio alcuni membri della comunità di Luserna a proporre la produzione di un
disco interamente in cimbro.
Maria Roveran e Joe Schievano hanno lavorato per più di un anno, con l’intento di
raccogliere l’essenza linguistica cimbra in dieci tracce differenti tra loro per sonorità e
genere, proprio con l’obiettivo di emozionare e avvicinare alla cultura cimbra il pubblico
stesso. Il lavoro di ricerca è stato profondo e ha portato Roveran a interfacciarsi
continuamente con l’Istituto Cimbro Kulturinstitut Lusérn e con i suoi ricercatori, i quali
le hanno fornito traduzioni, indicazioni sulla pronuncia e il particolare significato delle parole
utilizzate nei brani. Il KIL, L’Istituto Cimbro Kulturinstitut Lusérn (www.istitutocimbro.it)
è un ente strumentale della Provincia Autonoma di Trento, preposto alla salvaguardia,
promozione e valorizzazione del patrimonio etnografico e culturale della minoranza
germanofona del comune di Luserna, con particolare attenzione alle espressioni storiche e
linguistiche, alla tutela dell’ambiente ed allo sviluppo economico-culturale di insediamento
della comunità cimbra.

NOTE Di MARIA ROVERAN E JOE SCHIEVANO:
“Abbiamo ascoltato tutti i brani della tradizione cimbra a nostra disposizione, individuando
non solo le canzoni da riarrangiare ma anche le poesie e filastrocche che ci sarebbe piaciuto
musicare, rendere canzoni. Ci siamo poi concentrati sulla ricerca delle due cover: volevamo
tradurre in cimbro due canzoni famose.
Per un progetto musicale e culturale di questo tipo, ci sembrava interessante non solo
esportare brani di tradizione cimbra ma anche avvicinare alla lingua cimbra brani di fama
internazionale per sperimentare ancora di più che cosa significhi fare musica e cantare le
stesse canzoni ma in lingue molto diverse tra loro”.
(Maria Roveran, Joe Schievano)
PERFORMED BY:
Voice/Lyrics: MARIA RÒVERAN
Sound Producers/Composers: JOE SCHIEVANO
Piano Allz vo miar: DENIS FELETTO
Cello Lusérn: MARCO CENTASSO
Recorded: SOUNDRIVEMOTION STUDIO
Mastering: RAFFAELE ROSSI E FRANCESCO DONADEL CAMPBELL FOR R-MASTERLAB
Translations: STEFANO VON GALÈN, VALENTINA VON KASTELÉ E FIORENZO VON KASTELÉ DEL KIL
Art work: CARLO SCHIEVANO
UFFICIO STAMPA:
press@gargiulopolici.com
Licia: licia@gargiulopolici.com – 389/966 6566
Francesca: francesca@gargiulopolici.com – 329/0478786
www.gargiulopolici.com